Gru per autocarro e Settori di applicazione
Le gru
Le gru per autocarro Marchesi operano in tutti quei settori in cui l’esigenza del cliente non è quella di sollevare bensì di raccogliere, prendere o afferrare il materiale, lavorando in modo continuativo,
con velocità e precisione.
Ad oggi i due principali settori di applicazione sono quello del riciclaggio e il settore legname.
Ecologia e rottami
Installate su autocarro o su cassa scarrabile (container scarrabile) le gru Marchesi da 50 anni operano nell’ambito della raccolta di rottami metallici, con particolare riferimento ai rottami ferrosi, e dell’ecologia in generale.
La possibilità di utilizzare organi di presa differenti a seconda del
tipo di materiale da movimentare rende le Gru per autocarro Marchesi lo strumento di lavoro ideale per chi si occupa di raccolta di materiali sfusi, di movimentazione rifiuti, recupero plastica, recupero carta e cartone, materiali inerti, recupero vetro, smaltimento di gomma e pneumatici o per chi opera nel settore dell’autodemolizione.
Settore forestale
Nel settore legname le Gru per autocarro Marchesi trovano la massima espressione nel trasporto di tronchi lunghi e di grandi dimensioni così come di legna da ardere o legna tagliata a misura.
Installati retrocabina, su rimorchio forestale o su cippatore, i nostri caricatori forestali sono progettati per soddisfare le esigenze specifiche degli operatori del settore.
Che si tratti di pinze per tronchi, benne bivalve, polipo da rottame, forche per pallet, svuotacampane, trivelle, cesoie, le gru forestali e da rottame Marchesi sono appositamente progettate per impieghi gravosi che richiedono un organo di presa diverso dal gancio.