Produzione Gru per camion

Sapienza artigianale italiana e predisposizione all’eccellenza.

La produzione di una Gru Marchesi è un procedimento di sapienza artigianale italiana.

E questa artigianalità che ci contraddistingue e che fa parte della nostra storia si conferma come un modo di realizzare e innovare efficace e proiettato al futuro con una visione fortemente industriale.

Oggi stiamo evolvendo la nostra dimensione artigianale in una nuova e specifica visione industriale d’impresa.

Grazie al processo produttivo interno e completamente autonomo, siamo orgogliosi di realizzare un prodotto ad hoc, funzionale, efficiente e dall’eccellente facilità di utilizzo.

Il nostro stabilimento produttivo

La nostra Azienda è dotata di uno stabilimento di produzione di 6000 mq, dei quali una prima parte è composta da un deposito lamiere SAAB (Svezia) e RUUKY (Finlandia), un reparto dedicato al taglio plasma ad alta definizione, una sezione per la costruzione della componentistica strutturale, un magazzino per i semi lavorati. Un’area con fresa-alesatrice, una sezione per il montaggio, un reparto per la verniciatura e una sezione per test prototipi con magazzino ricambi ed un’ area per spedizioni giornaliere.

Progettazione

Dove si custodisce e si sviluppa il know-how di Marchesi Gru. Una gamma vastissima di caricatori per ecologia e rottami e caricatori forestali  per fornire ai clienti la soluzione più adatta alle loro esigenze.
La progettazione avviene con l’ausilio dei più moderni software di disegno 3D ed in accordo con le normative europee vigenti.
Fianco a fianco con i nostri concessionari, cerchiamo di sviluppare le soluzioni a loro più congeniali nel settore gravoso.

Taglio

Lamiere della migliore qualità (acciai scandinavi S700 e S900), arrivano presso il nostro stabilimento e vengono tagliate con una macchina al plasma. Questo ci consente di fabbricare tutte le parti che andranno a comporre la struttura della gru.

Carpenteria

Questa fase è in cui vengono fabbricate tutte le parti che vanno a comporre la gru (base, colonna, bracci, sfili). Le parti vengono stoccate anche come semilavorati per consentirci di essere più reattivi in caso di ordini imprevisti.

Lavorazione macchine utensili

La garanzia di un elevato standard qualitativo è strettamente conseguente agli investimenti in attrezzature di alto livello. Da sempre l’azienda ha investito direttamente sul processo produttivo occupandosi direttamente della fase di fresatura e alesatura dei componenti strutturali. La presenza poi di un reparto di macchine utensili è funzionale allo sviluppo e alla realizzazione di prototipi e piccole serie.

Montaggio

Tutte le varie componenti di carpenteria verniciate vengono assemblate per dare forma alla gru che viene poi finita montando tutti i componenti: distributore idraulico, stabilizzatori, sistema elettronico di stabilità, tubi, raccordi, seggiolino. Alla fine di questo processo la gru è un prodotto finito pronto per essere consegnato alle officine autorizzate all’installazione.

Collaudo

Per assicurarsi che tutto sia stato eseguito a regola d’arte, la gru viene testata accuratamente in tutte le sue funzioni per verificare che risponda a quanto dichiarato sulle schede tecniche. I test di resistenza e sollevamento vengono effettuati con blocchi di cemento per simulare la continuità dei cicli di lavoro tipici del settore gravoso.